top of page

POLIBRE

Il Polo di Innovazione

Il Polo di Innovazione è un raggruppamento aperto alle realtà di tutta la Regione Piemonte, tra aziende innovative nascenti, piccole, medie e grandi imprese o organizzazioni di ricerca che operano in un particolare settore scientifico e tecnologico e che condividono un programma per stimolare attività innovative tramite la promozione di interazioni intensive, la condivisione di strutture e lo scambio di conoscenze ed esperienze professionali.

Il Polo di Innovazione, gestito da P.S.T. S.p.A., si dedica in una prima fase a sviluppare iniziative focalizzate sulle Energie Rinnovabili e Biocombustibili. 

Con la denominazione Polibre è uno dei 12 Poli di Innovazione riconosciuti dalla Regione Piemonte. Costituito come ATS il 3 giugno 2009, con soggetto gestore P.S.T. S.p.A. promuove e realizza attività di trasferimento tecnologico nel campo del fotovoltaico avanzato e delle biomasse agro-energetiche.

LA SPECIALIZZAZIONE CHIMICA

Le sue collaborazioni si intensificano sul fronte dello sviluppo delle soluzioni tecnologiche che trovano applicazione non soltanto a fini energetici.

 

A partire dal 2016 è riconosciuto come uno dei tre soggetti costituenti il cluster Green Chemistry and Advanced Materials, Polo di Innovazione regionale che comprende le migliori competenze disponibili sul territorio per lo sviluppo di biobased products, materiali avanzati e valorizzazione energetica delle biomasse.

Dal 2023 include nel suo ambito tematico anche le innovazioni nel campo della logistica.

PST_vasca.jpg

LA NOSTRA STRATEGIA

La nostra strategia consiste nel creare un rapporto di fiducia con gli associati, offrendo loro una gamma completa di servizi per migliorare la loro competitività:

01

SERVIZI CLUSTER

  • Networking: mettiamo in contatto le aziende con potenziali partner, fornitori, clienti per migliorare la competitività della filiera

  • Bandi di finanziamento: supportiamo le aziende nella ricerca di finanziamenti per attività di R&D tramite bandi di finanziamento pubblico

  • Internazionalizzazione: supportiamo le aziende nell’estendere il loro business a livello internazionale. Inoltre siamo membri di piattaforme europee e consorzi

  • Progetti cofinanziati dalla EU: partecipiamo a progetti europei per lo sviluppo dei cluster, per migliorare costantemente i servizi offerti ai nostri associati e per favorire l’internazionalizzazione delle imprese

  • Supporto istituzionale: supportiamo la Regione nella definizione delle policies e degli strumenti finalizzati allo sviluppo dell'innovazione e della competitività nelle imprese

  • Organizzazione di eventi, seminari, workshop e tavoli tecnici

02

TRAINING & RECRUITING

  • Ricerca e selezione di profili tecnici in linea con le esigenze delle imprese

  • Valutazioni delle Competenze e del Potenziale delle figure professionali

  • Orientamento e formazione per giovani diplomati o laureati anche in collaborazione con agenzie per il lavoro

  • Formazione aziendale

  • Percorsi formativi customizzati per le aziende

  • Percorsi di coaching individuali o di gruppo

  • Corsi sulla sicurezza per il settore della plastica con crediti formativi

  • Webinar

Si entra a far parte di una community di aziende ed enti di ricerca piemontesi che condividono la propensione all’innovazione 

POLIBRE è un collettore dove le idee circolano e possono trovare supporto per la loro concretizzazione

Attraverso il Polo è più facile reperire le competenze tecniche di ricerca presso il sistema universitario o presso privati

Il Polo è un intermediario super partes che favorisce l’incontro tra pubblico e privato o anche solo tra soggetti privati per facilitare collaborazioni e partnership su progetti di sviluppo innovativi 

Perchè aderire al Polo di Innovazione POLIBRE

Aderendo a POLIBRE da titolo al riconoscimento di una percentuale di finanziamentopiù elevata
per i progetti di innovazione giudicati ammissibili dalla Regione Piemonte

Le aree tematiche

Economia Circolare

  • Valorizzazione di biomassa vegetale, sottoprodotti e scarti al fine di ottenere bio-based products

  • Innovazione, efficientamento e sostenibilità della filiera da biomassa

  • Materiali innovativi per applicazioni nel campo energetico

Energia Rinnovabile

  • Soluzioni e tecnologie per il trattamento e conversione di biomassa, sottoprodotti e scarti per produzione di biocombustibile e/o produzione di energia e calore

  • Purificazione del biogas e upgrading in biometano

  • Gestione dell’energia da fonte rinnovabile con scambio in rete

  • Miglioramento dei processi produttivi con l’integrazione di tecnologie smart in ambito green chemistry

Logistica 5.0

Clicca qui per modificare il testo e inserire le informazioni da mettere in evidenza.

Il Polo di Innovazione Regionale CGREEN

Il Polo di innovazione regionale CGREEN è uno dei sette Poli di Innovazione della Regione Piemonte che raggruppa tre Poli operanti dal 2009, ciascuno in area tematica specifica:

Polibre.jpg

POLIBRE

Energie rinnovabili e biocombustibili gestito da P.S.T. S.p.A. – Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia.

Ibis.jpg

IBIS

Chimica verde  gestito da Consorzio IBIS Novara.

INNOMAT

Materiali plastici avanzati gestito da Consorzio Proplast di Alessandria.

I tre gestori sono riuniti in Associazione Temporanea di scopo con denominazione CGREEN per svolgere attività di supporto alla competitività e allo sviluppo del sistema delle aziende nell’area tematica della chimica sostenibile e dei materiali avanzati, agendo da punto di contatto tra le piccole, medie, grandi aziende e i centri di ricerca nell’ottica di ottimizzare gli sforzi per poter influire positivamente sul processo innovativo del territorio.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito di CGreen.

Need more details? Contact us

We are here to assist. Contact us by phone, email or via our social media channels.

bottom of page